Impressionisti tra sogno e colore

TORINO, Mastio della Cittadella

Inaugura a marzo, presso il complesso del Mastio della Cittadella,’’Impressionisti tra sogno e colore’’ mostra realizzata e pensata appositamente per questo straordinario spazio, recentemente restituito alla fruizione pubblica.

La mostra, del tutto inedita, è incentrata sugli artisti che hanno partecipato alle otto mostre ufficiali a partire da quella storica del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar.

Arrichita da un comitato scientifico internazionale, che comprende Vittorio Sgarbi storico dell’arte, Gilles Chazal ex direttore del Petit Palais di Parigi, Maithe Valles-Bled già direttrice del Museo de Chartres e del museo Paul Valèry e Alian Tapies storico dell’arte Direttore peintre en Normandie, Vicenzo Sanfo curatore di mostre internazionali la mostra presenta oltre 200 opere tra dipinti, sculture, acquerelli, disegni, ceramiche, incisioni, opera grafiche oltre a fotografie, documenti, libri e materiali di corredo.

Il percorso, arricchito oltrechè da splendide opera d’arte anche da contenuti multimediali, racconterà la nascita, lo sviluppo e l’eredità dell’impressionismo realizzando una full-immersion nella Pargi della Bella époque che ha visto non solo la nascita dell’impressionismo, ma anche l’avvento della fotografia, del cinema dell’elettricità, dei primi metro, la costruzione della mitica Torre Eiffel e di grandi conquiste che hanno cambiato le prospettive del nascente Novecento, all’alba della grande tragedia della prima guerra mondiale.

Partendo dalle esperienze dell’Ecole de Barbizon con le presenze di Corot, Daubigny, Troyon e altri ‘’barbisonnier’’ e attraverso la lezione di Courbet, la mostra esplora le ricerche tra colori, segni, disegni dei protagonisti dell’avventura impressionista e la loro importante eredità con opere da Toulouse Lautrec a Renoir, da Monet a Bonnard.

Trovano quindi posto nella mostra le opere di grandi protagonisti quali Monet, Degas, Renoir, Cezanne, Gauguin, Pissarro, accanto ai grandi comprimari come Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin, Lepic e tutti gli altri artisti che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte.

La mostra, una delle più grandi e complete tra le mostre sul l’Impressionismo mai apparse in Italia per quantità di opere e per artisti presenti, è un’occasione unica per entrare nel cuore di un movimento che ha scardinato le convenzioni artistiche e sociali del mondo a venire. Documenta l’influenza che il movimento ha avuto nel mondo artistico di fine 800, con la presenza di alcuni artisti del postimpressionismo come ad esempio Toulouse-Lautrec, Permeke, Derain, Dufy, Picasso.

Uno straordinario spaccato su un movimento e sugli artisti che hanno contribuito a diffondere una tra le più straordinarie rivoluzioni artistiche della storia dell’arte.

Un movimento che ha aperto la strada alla libertà creatrice per gli artisti di tutto il mondo.

La mostra viene prodotta da Navigare Srl con visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae

Orari di apertura: da lunedì a venerdì 09:30 - 19:30; sabato e domenica 09:30 - 21:30 (ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura)

Per tutta la durata della mostra sono previste visite fisse a cura di Theatrum Sabaudiae nei seguenti giorni:

- giovedì ore 17.30
- sabato ore 11.00 e ore 15.00
- domenica ore 11.00, ore 15.00 e ore 17.30

Costo visita guidata giovedì: 18€ intero - 15€ ridotto (studenti universitari, under 14, over 65, persone con disabilità e loro accompagnatori) - 5€ possessori di Abbonamento Musei
Costo visita guidata sabato, domenica e festivi: 20€ intero - 15€ ridotto (studenti universitari, under 14, over 65, persone con disabilità e loro accompagnatori) - 5€ possessori di Abbonamento Musei

L'acquisto della visita guidata comprende anche il biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria.

 

Scegli opzioni

Il Mastio della Cittadella

Le nostre attività

Visite guidate alla mostra

Visite guidate alla mostra

Sarà possibile partecipare a visite guidate dedicate ad individuali, gruppi e scuole.

Potrete acquistare la vostra visita guidata per individuali sul nostro sito senza costo aggiuntivi: infatti, visiterete la mostra con una nostra guida al solo costo del biglietto di ingresso!

Le visite sono in programma ogni giovedì alle 17.30 e tutti i sabato e domenica alle 11.00, alle 15.00 ed alle 17.30 (solo la domenica).

Per gruppi e scuole è attivo il servizio di prenotazioni al numero +39 351.8403634 o all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

E' anche possibile richiedere informazioni e prenotare scrivendoci all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamandoci al numero 011.5211788.

Costo visite guidate:

individuali ad orario fisso il solo biglietto di ingresso

gruppi adulti 130,00€ oltre al biglietto di ingresso (ridotto gruppi)

gruppi scuole solo visita 110,00€ oltre al biglietto di ingresso (ridotto scuole)

gruppi scuole con laboratorio 150,00€ oltre al biglietto di ingresso (ridotto scuole)

Didattica per le scuole

Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy+39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Mediafactory Web Agency Torino