Sabato 13 maggio | Domenica 14 maggio ore 15.00
A seconda di come l'uomo si rapporta col mondo esterno e di come la società reagisce agli eventi si possono notare delle influenze negli artisti e nel loro modo di raffigurare la Natura.
Il percorso di visita nella collezione del 900 partirà dal periodo del futurismo dove scienza e tecnologia assumono un ruolo determinante nella trasformazione del paesaggio e della società influenzando i linguaggi artistici per passare all’arte del Secondo Dopoguerra fino al movimento dell’Arte Povera dove, artisti come Piero Gilardi, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio cominciano a modificare il loro modo di approcciarsi alla realtà naturale, studiandola, analizzandone le regole interne, recuperando materiali e temi che li rendono più vicini ai pensieri di rispetto e tutela ambientali contemporanei.
Costo visita guidata: 6.00€
Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta