Dalla scoperta di reperti archeologici recuperati da giovani volenterosi scout negli anni Cinquanta alla mostra che racconta la vita dell’antica Carreum Potentia ovvero la Città di Chieri.
Nel cuore del centro cittadino ricco di palazzi e chiese che testimoniano ancora oggi la ricchezza della città di Chieri si trova la MAC - Mostra Archeologica di Chieri al cui interno sono conservati reperti di età romana fino all’epoca medievale.
Vetri preziosi, ceramiche e anfore permettono di raccontare la vita quotidiana dell’insediamento romano.
La pregevole collezione diventa tassello di percorsi artistici ed enogastronomici nelle terre collinari di Chieri.
L'ingresso comprensivo di visita guidata ha un costo di 5.00€ a persona; 4.00€ bambini dai 6 ai 12 anni, aderenti al circuito "Beni in rete: i colori della natura" che presentano biglietto di ingresso di altro ente aderente.
Gratuito per bambini sotto i 6 anni, i disabili e i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
I "Beni in rete" che hanno aderito al Progetto: Museo del Tessile – Chieri | MAC – Chieri | Casa Martini – Chieri | Museo del paesaggio Sonoro – Riva presso Chieri | Infinito, Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio – Pino T.se | Casa Zuccala – Marentino | Palazzo Grosso – Riva presso Chieri | Castello di Pavarolo | Museo e Casa Casorati – Pavarolo | Parco avventura Tre Querce – Pino T.se.
Visita in italiano e in lingua
Visita guidata MAC 60 minuti - 85,00€
Visita guidata MAC + Chieri 90 minuti - 100,00€
Visita guidata MAC + Chieri 120 minuti - 120,00€
E' possibile strutturare itinerari personalizzati per scoprire le altre realtà culturali presenti sul territorio ricco di arte, storia ed eccellenze enogastronomiche.
Costo: 5€ ; 4€ bambini dai 6 ai 12 anni; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, disabili e minori di 6 anni
In occasione dei giorni di festa l’archeologia aspetta grandi e piccini a Chieri per scoprire attraverso una caccia al tesoro come si festeggiava il Carnevale nel passato.
I bambini che lo desiderano possono farsi aiutare da mamma e papà e, utilizzando vecchi tessuti, vestirsi da antichi romani per rivivere in maniera ancora più coinvolgente il clima festoso dei Saturnali alla MAC.
Facendo un balzo nel tempo vi accompagneremo ancora nelle vie del centro storico, tra gli antichi edifici e scopriremo come cambia il modo di festeggiare il Carnevale in epoca medievale.
Attività gratuita
Prenotazione obbligatoria
L’attività sarà confermata a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Saranno applicate le norme sulla sicurezza alla salute attualmente in vigore.
Genitori e bambini, dai 6 anni in su, dovranno indossare la mascherina.
RITROVO CON LA GUIDA: 15 minuti prima presso l’ingresso della MAC in Piazza Dante 2 - Chieri
Dedicato ai bimbi dai 6 anni ai 12 anni
Muniti di mappa e in compagnia di una bravissima guida andremo alla scoperta dei tesori di Chieri, entreremo nelle stanze dell’antico Palazzo Comunale dove è ospitata la MAC per scoprirne i tesori di epoca romana: anfore, monete e vetri preziosi. Andremo alla scoperta degli edifici più antichi e belli del centro storico.
L’amica Arte permetterà di arrivare a scoprire la soluzione dell’enigmatico tesoro e ricevere un meritato premio!
Attività gratuita
Prenotazione obbligatoria
L’attività sarà confermata a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Saranno applicate le norme sulla sicurezza alla salute attualmente in vigore.
Genitori e bambini, dai 6 anni in su, dovranno indossare la mascherina.
RITROVO CON LA GUIDA: 15 minuti prima presso l’ingresso della MAC in Piazza Dante - Chieri
Chiavi in mano vi apriamo luoghi di pregio, ricchi di storia, cultura e arte proponendovi in giornata un itinerario in grado di arricchire il vostro programma culturale. A scelta è possibile giungere, con una prima tappa, a Riva presso Chieri o La Città di Chieri e viceversa per visitare i loro tesori. L’appuntamento a Riva presso Chieri prevede l’accesso all’antico palazzo nobiliare: palazzo Grosso, costruito nel Seicento e rimaneggiato in seguito dall’architetto Vittone. Si potranno percorrere dall’atrio al piano nobile le gradi stanze, per ammirare gli splendidi affreschi realizzati a alla fine del XVIII sec., voluti da una donna di spiccata cultura la contessa Faustina. All’ultimo piano l’itinerario prosegue con la visita al Museo del Paesaggio Sonoro, unico nel suo genere il museo illustra “la musica, i suoni e le melodie” di un territorio attraverso la ricca collezione di strumenti e oggetti musicali inseriti in un curioso l’allestimento. Per chi lo desidera sarà possibile visitare anche la chiesa Parrocchiale, sempre opera dell’architetto Vittone.
Il pomeriggio presso la Città di Chieri permette di completare l’itinerario alla scoperta del suo centro storico, tante le testimonianze di epoca medievale, tra cui il Duomo, che evidenziano ancor oggi la ricchezza di una città un tempo legata a potenti famiglie di banchieri con interessi economici nelle Fiandre. Dei tesori del territorio andremo a scoprire quelli conservati presso l’antico palazzo Comunale: la MAC Mostra Archeologica di Chieri. Attraverso una campagna di scavi vengono recuperati dal terreno numeroso reperti, oggetti che raccontano la storia di un insediamento romano. Oggi esposti al pubblico permettono di raccontare come vivevano: commerci, artigianato, riti e usanze di un passato lontano. Per chi desidera è possibile modificare o arricchire l’itinerario aggiungendo il Museo del Tessile.
L’itinerario si svolge su richiesta concordando la data su prenotazione.
Costo: 250€ a gruppo
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso a Palazzo Grosso
Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino