D’estate i giardini delle Ville rimangono aperti, approfittando dell’occasione vi proponiamo tour guidati dalle naturaliste, per osservare le diverse specie di piante e alberi secolari, sotto un punto di vista esperto per valorizzare questo importante patrimonio della nostra città.
Gli orari di visita sono pensati per permettere anche di aderirei programmi estivi a cura della Città di Torino
Vi proponiamo un tour serale attraverso i giardini più antichi della città. Accompagnati dalla naturalista per scoprire la storia, le caratteristiche e le scelte botaniche, con particolare attenzione alle magnifiche piante secolari che compongono alcuni dei giardini della città.
Torino nell’Ottocento guarda al verde pubblico come spazio aperto ai suoi cittadini, per momenti di svago, benessere e socialità. Per la realizzazione e dei nuovi spazi verdi vengono chiamati personaggi d’oltralpe già impegnati su Parigi, Jean-Charles Adolphe Alphand e i suoi collaboratori, fra cui il giardiniere-paesaggista Jean-Pierre Barillet Deschamps.
Punto di partenza Piazza Statuto la grandes places edificata nel 1864, toccando il giardino della Cittadella, prima places ad essere aperta al pubblico, proseguendo con il Giardino Lamarmora, Solferino, l’Aiuola Balbo e i Giardini Cavour e il Giardino Sambuy realizzato nel 1861.
Per chi lo desidera consigliamo di proseguire la serata in uno dei caratteristici ristoranti del centro della città
120 minuti
Giovedì 1 luglio | Giovedì 8 luglio | Giovedì 15 luglio | Giovedì 22 luglio | Giovedì 29 luglio | Giovedì 5 agosto | Giovedì 12 agosto | Giovedì 19 agosto | Giovedì 26 agosto ore 19.30
Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza, davanti al monumento di piazza Statuto.
14€ a partecipante | 13€ ridotto per possessori Abbonamento Musei
La Villa era considerata nel Settecento tra le più belle presenti in pianura, appartenuta alla famiglia Amoretti, passata in eredità ai Guasco di Castelletto, ai Rignon ed infine ai Provana di Collegno che la donarono al Comune.
Alla costruzione e decorazione dell’abitazione si affianca nel corso del tempo la cura del suo incantevole giardino e parco.
Diverse sono le testimonianze che ci parlano di “un giardino composto da una lunga pergola d’olmi, adornato da piante d’agrumi e un delizioso boschetto”. Questo aspetto alla francese sarà in seguito modificato dal nuovo proprietario Paolo Luigi Rignon; a lui si deve l’aggiornamento del parco all’inglese e la magnifica raccolta di dalie a cui si affianca ancora la presenza di diverse specie di animali quali capre africane, gazzelle e antilopi.
90 minuti
Venerdì 2 luglio | Venerdì 30 luglio | Venerdì 13 agosto | Venerdì 27 agosto ore 18.30
Ritrovo: 15 minuti prima all'ingresso di Corso Orbassano, 200
Il tour può essere annullato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, per motivi meteorologici
Costo: 10€ intero | 9€ ridotto possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte
La villa che fiancheggia lo stradone per Rivoli, oggi Corso Francia, fu realizzata sul luogo dove fin dal Seicento esisteva una cascina passata in eredità nel 1713 al Consigliere Tesoriere Generale di re Vittorio Amedeo II, Aymo Ferrero di Borgaro signore di Cocconato.
Le vicende costruttive dell’edificio lasceranno il passo ad una passeggiata botanica all’interno dell’imponente giardino, per poterne cogliere le caratteristiche progettuali e illustrarne le diverse specie che lo compongono: dalla robinia alla quercia rossa importate dall’America settentrionale, per proseguire tra i faggi, gli olmi, gli aceri e i frassini che fanno da corona al grande platano piantato nel XVIII secolo.
90 minuti
Venerdì 9 luglio | Venerdì 17 settembre ore 18.30
Venerdì 6 agosto ore 19.30
Ritrovo: 15 minuti prima all'ingresso di Corso Francia, 186
Il tour può essere annullato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, per motivi meteorologici
Costo: 10€ intero | 9€ ridotto possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte
Si segnala che fino al 25 luglio la Tesoriera è la cornice del Everegreen Fest, il programma è ricco di concerti alle ore 21.00 con possibilità di cenare al punto ristoro. Per chi desidera scoprire di più http://www.evergreenfest.it
MirArte - un servizio di Cooperativa Sociale Mirafiori
Strada del Drosso, 33/7 - 10135 Torino - P.IVA 05569090011- Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino