Collezioni e mostre per sorprendere il visitatore

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Apertura al pubblico con i seguenti orari:

Da martedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00 

Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria:

  • Prenotazioni - MirArte (Cooperativa Mirafiori) via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero +39 011 5211788
  • Prevendita - Fondazione Torino Musei

Il Museo offre esposizioni permanenti, mostre temporanee, attività di studio, divulgazione e formazione. 

Una collezione di 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie, GAM offre al pubblico una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali fino alle ricerche più contemporanee dedicate ai giovani.

Un museo vivace, capace di curare e proporre progetti inediti, conferenze, incontri così come di collaborare con i musei e le istituzioni più importanti al mondo. Articolate lungo un percorso che si snoda lungo i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre potranno sorprendere il visitatore per la loro ricchezza.



Le nostre attività alla GAM

Visite guidate e tematiche alle collezioni permanenti

Ogni sabato ore 16.30 e ogni domenica ore 15.00 in possibile alternanza con percorsi alle mostre temporanee e visite tematiche

Le Collezioni e il Deposito Vivente

La GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni con un percorso espositivo che si articola attraverso il primo e il secondo piano dell’edificio.

Il nuovo allestimento si articola in quindici sale a cui si aggiunge una porzione del secondo piano trasformata in Deposito vivente che, emulando un deposito museale, consente ai visitatori di fruire di un ambiente densamente abitato dalle opere e in continua trasformazione.  Nel Deposito vivente trovano spazio, collocati su scaffali, griglie e talvolta nelle loro casse d’imballaggio, dipinti, disegni e sculture che, in più di un caso, non si mostravano al pubblico ormai da tempo.

Il percorso guidato consente al visitatore di soffermarsi nei diversi ambienti del museo, cogliendo l’aspetto d’insieme delle sale e delle opere, per proseguire con la descrizione di quadri, sculture e istallazioni in una commistione tra Ottocento, Novecento e Contemporaneo del tutto nuova.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.

Costo: 7,00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Le Mostre da non perdere

Ogni Sabato, ore 15.00 | Ogni Domenica, ore 16.30 | Venerdì 25 aprile, ore 15.00 | Giovedì 1 maggio, ore 12.00 e ore 16.30

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana. A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica.

Il titolo della mostra, “Lasciatemi divertire!”, trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca. L’esposizione presenta oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e si articola intorno al nutrito nucleo di lavori conservati dalla GAM, tra cui la grande Modulazione ascendente (1977), collocata nel giardino del Museo. La mostra si sviluppa in otto sezioni, ordinate secondo una progressione cronologica e tematica che mette in luce le costanti espressive di Melotti. Il cuore dell’esposizione è rappresentato da un allestimento, architettonicamente racchiuso nelle sale interne del percorso di visita, che evoca gli studi dell’artista a Milano (via Leopardi) e Roma (via Margutta), spazi di intensa creatività in periodi differenti della sua carriera. Le narrazioni delle altre sale si concatenano, talvolta sfumando l’una nell’altra. Il percorso espositivo attraversa i principali nuclei tematici della poetica melottiana: dall’Arte astratta della prima metà degli anni Trenta alle suggestioni urbane e naturali di Città e foreste, passando per le Cosmologie e i miti antichi, fino agli Alfabeti, testimonianza del profondo legame che nella poetica dell’artista lega scrittura, disegno e scultura. Due sezioni, intitolate Intervalli e contrappunti Pioggia e vento, raccolgono opere ispirate rispettivamente alla musica e ai ritmi naturali, elementi ricorrenti nella produzione dell’artista, che trovano forma in composizioni di estrema leggerezza e sospensione, dove il vuoto e il silenzio assumono un ruolo centrale. Ampio spazio è, infine, riservato alla Produzione ceramica e ai Teatrini, piccoli scenari abitati da figure antropomorfe che Melotti ha realizzato a partire dalla metà degli anni Quaranta. L’allestimento si estende oltre le sale espositive, coinvolgendo atrio, vestiboli e giardino con sculture di grande formato. Una selezione di documenti e fotografie è inoltre esposta negli spazi della Biblioteca della GAM.

Costo: 7.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Scegli opzioni

Sabato 26 aprile ore 15.00 | In possibile alternanza con percorsi alle mostre temporanee e visite tematiche

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

La mostra "Dove lo spazio chiama il segno" presso la GAM presenta un'importante esposizione antologica dedicata al lavoro dell'artista Alice Cattaneo. La mostra si svolgerà dal 15 aprile al 7 settembre 2025 ed è curata da Giovanni Giacomo Paolin. L'esposizione offre un'introduzione alla ricerca dell'artista, evidenziando concetti come ritmo, interruzione e cura che accompagnano l'esperienza dei visitatori. Il titolo della mostra trae ispirazione da una conversazione dell'artista con un maestro vetraio di Murano, il quale suggerì di tagliare il materiale "dove lo chiama". Queste parole giocano con il visibile e l'invisibile, evocando qualità intrinseche della materia e suggerendo di ascoltare sia ciò che è di fronte a noi che l'intuizione costruita dalla nostra esperienza.

Fin dai suoi esordi, Alice Cattaneo abbraccia la lezione dell'anti-scultura, lavorando con forme e materiali spesso intesi nella loro essenza e facendo riferimento a pesi, equilibri e alla loro mancanza. Il suo approccio curatoriale si è sviluppato attraverso l'analisi delle condizioni e degli elementi architettonici dello Spazio del Contemporaneo della GAM, creando un flusso di opere appartenenti a fasi precedenti della ricerca dell'artista, riallestite e ripensate per l'occasione, in grado di preparare i visitatori a muoversi all'interno di una sospensione generata dalla sua ultima nuova produzione, creata appositamente per la mostra.

Costo: 7.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Attività per famiglie alla GAM

Domenica 13 Aprile, ore 10.30 | Domenica 25 maggio, ore 15.00 | Adulti e bambini a partire dai 6 anni

Paesaggi immaginari

Il rinnovato allestimento delle collezioni GAM permette di esplorare il tema del paesaggio tra passato e presente.

Durante la visita guidata vedremo come dai maestosi paesaggi dell’800 sia cambiato il modo di rappresentare la natura, fino all'arte  Contemporanea dove, attraverso materiali inusuali e linguaggi diversi, si riflette sul mondo circostante e sul rapporto tra uomoambiente. In laboratorio i partecipanti saranno invitati a sperimentare con la tecnica dell’acquerello, per creare originali e personali paesaggi immaginari.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti. I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor.

Costo: Euro 8 a partecipante. Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18.00

Scegli opzioni

Domenica 11 Maggio, ore 10.30 | Adulti e bambini a partire dai 6 anni

L'armonia delle forme

In occasione del Festival del Verde, la GAM propone un percorso che racconta il processo creativo dell’artista Fausto Melotti.

Durante la visita si avrà modo di conoscere questo artista poliedrico che ha saputo unire molteplici interessi: la musica, la geometria e l'arte. I partecipanti saranno guidati nelle diverse sezioni della mostra indagando come attraverso l'uso di forme essenziali, linee delicate e la modulazione, Melotti sia riuscito a trasmettere l'equilibrio e l'armonia offrendo agli osservatori un'esperienza artistica che è al contempo visiva e sensoriale.

Negli spazi dell’Educational Area i partecipanti all’attività potranno creare personali sculture astratte giocando con la leggerezza, l’equilibrio, le forme naturali e il ritmo, utilizzando materiali semplici quali fili di metallo, stoffe e alluminio.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti. I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor.

Costo: Euro 8 a partecipante 

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18.00.

Domenica 11 Maggio, ore 15.00 | Bambini a partire dai 6 anni

Apriti Museo!

In occasione dei KID PASS DAYS la GAM accoglie le famiglie nelle proprie sale proponendo un’attività dedicata ai bambini.

Il percorso di visita all’interno delle collezioni del museo permetterà di approfondire il lavoro che da anni il museo porta avanti nel campo dell’accessibilità e dell’apertura della cultura ad ogni individuo rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà sensoriali. A questo scopo verranno utilizzate alcune delle schede multisensoriali finanziate dalla Fondazione CRT e realizzate come progetto nell’ambito del workshop itinerante “Operatori museali e disabilità” sostenuto e ideato con la Fondazione Paideia. Attraverso accorgimenti di natura multimediale e multisensoriale, questi supporti sono in grado di comunicare l’opera d’arte in modo semplice e inclusivo e diventeranno il punto di partenza per una visita che coinvolgerà i bambini in modo inusuale.

Durante l’attività pratica nelle sale dell’Educational Area i bambini saranno chiamati a realizzare lavori multisensoriali lasciandosi ispirare da quanto visto, un modo per ragionare sulle molteplici possibilità di fruizione delle opere d’arte.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti. I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor.

Costo: Euro 8 a partecipante (biglietto di ingresso al museo gratuito)

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18.00.

Domenica 25 Maggio, ore 10.30 | Bambini 3-6 anni

Animali Fantastici

Il percorso di visita alle rinnovate collezioni della GAM permetterà di scoprire come artisti diversi nel tempo abbiano saputo raccontare animali realifantastici, tra forme, colori e materiali. Da Carlo Pittara, Fortunato Depero fino a Mirko Basaldella i bambini potranno esplorare diversi generi artistici.

Nelle sale dell’Educational Area i partecipanti, ispirati da quanto osservato, creeranno con la tecnica del frottage una collezione di animali fantastici popup.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell'attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti. I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor.

Costo: Euro 8 a partecipante (biglietto di ingresso al museo gratuito)

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18.00.

Scegli opzioni

Visite speciali in collaborazione con OFT - Orchestra Filarmonica Torino

GAM - MAO - Palazzo Madama

One Way togheter

Visite guidate speciali in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Torino

Costo: 7,00€ a partecipante

Feste e compleanni in MUSEO

Le attività nei musei di Fondazione Torino Musei (MAO - GAMPALAZZO MADAMA) per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.

Connessioni d'arte

Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.  
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.

 


Le nostre attività didattiche per le scuole in questo museo

Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo

MirArte - un servizio di Cooperativa Sociale Mirafiori

Strada del Drosso, 33/7 - 10135 Torino - P.IVA 05569090011- Privacy Policy - Cookie Policy+39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Mediafactory Web Agency Torino