Collezioni e mostre per sorprendere il visitatore

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Apertura al pubblico con i seguenti orari:

Da martedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00 

Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria:

  • Prenotazioni - Theatrum Sabaudiae via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero +39 011 5211788
  • Prevendita - TicketOne

Il Museo offre esposizioni permanenti, mostre temporanee, attività di studio, divulgazione e formazione. 

Una collezione di 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie, GAM offre al pubblico una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali fino alle ricerche più contemporanee dedicate ai giovani.

Un museo vivace, capace di curare e proporre progetti inediti, conferenze, incontri così come di collaborare con i musei e le istituzioni più importanti al mondo. Articolate lungo un percorso che si snoda lungo i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre potranno sorprendere il visitatore per la loro ricchezza.



Le nostre attività alla GAM

Connessioni d'arte

Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.  
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.

 

Visite guidate

Ogni sabato ore 15.00 e ogni domenica ore 15.00 e ore 16.30

Il primato dell'opera

Oggi la GAM si presenta con un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte.

Il percorso guidato consente al visitatore di soffermarsi nei diversi ambienti del museo, cogliendo l’aspetto d’insieme delle sale e delle opere, per proseguire con la descrizione di quadri, sculture e istallazioni.

L’appuntamento con la guida è un’occasione per ripercorrere la storia dell’arte del Novecento dalle Avanguardie storiche all’Informale, dal New Dada e Pop Art all’Arte Povera attraverso il tesoro della città di Torino.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

GAM - MAO - Palazzo Madama

Profumi

Visite guidate speciali in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Torino

Costo: 6.00€ a partecipante

Sabato 7 ottobre | Domenica 8 ottobre ore 16.30

Segni ad arte

Il percorso in GAM tra le opere del 900 e del contemporaneo propone un viaggio alla scoperta di come il segno si sia evoluto e modificato accompagnando gli artisti nella loro espressione artistica e personale.

Dalla linea netta di Felice Casorati, alla velocità di Hans Hartung per il quale “Il conoscere dipende dall’agire” fino ai tagli di Lucio Fontana e ai neon di Mario Merz, il segno diventa linea che contiene, pennellata che permette al colore di raccontarsi sulla tela, gesto che esprime energia ed emozione, taglio che apre varchi alla ricerca dello spazio e del tempo o luce che crea simboli.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Le Mostre

Attività per famiglie alla GAM

Domenica 15 ottobre ore 15.00

Natur-arte

Per celebrare l’arrivo dell'Autunno, la GAM propone una attività rivolta a grandi e piccini sul tema della natura.

A seconda di come l'uomo si rapporta col mondo esterno e di come la società reagisce agli eventi si possono notare delle influenze negli artisti e nel loro modo di raffigurare la Natura. Il percorso di visita partirà dall’opera La città che sale di Umberto Boccioni dove si racconta una società in pieno sviluppo nella quale scienza e tecnologia causano una forte antropizzazione del paesaggio. A partire dal secondo Dopoguerra e fino al movimento dell’Arte Povera invece, artisti come Eduardo Chillida, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio cominciano a modificare il loro modo di approcciarsi alla realtà naturale, studiandola, analizzandone le regole interne, recuperando materiali e temi che li rendono più vicini ai pensieri contemporanei.

Negli spazi dell’Educational Area genitori e bambini avranno modo di sperimentare la tecnica della stampa su tela con materiali naturali.

Costo: 7.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta e minori di 18 anni

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scegli opzioni

Domenica 17 settembre ore 15.00

Storie in scatola

La ricca mostra attualmente in corso propone una selezione di opere, di proprietà del museo, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del Novecento: una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato.

In questa domenica dedicata alle famiglie, i genitori saranno accompagnati in un percorso tematico guidato alla mostra "Ottocento" mentre i loro bambini verranno coinvolti nella scoperta dei molti personaggi raffigurati: eroi, sirene, poetesse, fanciulli, dame e popolani; ciascuno con la propria storia, talvolta anche molto attuale, da raccontare.

In laboratorio creeranno, poi, degli originali diorami tridimensionali reinventando luoghi, storie e nuove avventure.

Costo visita adulti: 6.00€

Costo bambini: 7.00€ (ingresso gratuito al museo)

Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scegli opzioni

Domenica 15 ottobre ore 10.30

Fila a nanna

“Sapete che a Torino esiste una Galleria d’Arte Moderna aperta a tutti. Per entrarci si passa sotto ad un albero storto che cresce dentro al marmo. Dentro è piena di quadri e statue che mi hanno raccontato la storia che state per ascoltare.”

Inizia così il racconto del marinaio Fritz protagonista del podcast "Fila a nanna. Speciale musei” realizzato per la GAM dalla Fondazione TRG -Teatro Ragazzi e Giovani in collaborazione con Abbonamento Torino Musei, che insieme alla sua amata Daphne viaggia tra quadri e sculture del museo per salvare un mondo fatto di pietra la cui pubblicazione è avvenuta il 26 maggio 2023 (www.casateatroragazzi.it/pod-stories/). Come accaduto a maggio, la GAM propone una attività dedicata alle famiglie, un’occasione per scoprire insieme, all’interno delle collezioni, i personaggi e i luoghi di questa incredibile storia.

In laboratorio ricreeremo la magia del sogno e dell’avventura dipingendo originali federe che accompagneranno i bambini in un sonno fatto di arte e fantasia.

Costo: 7.00€ a bambino partecipante (ingresso gratuito al museo)

Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aggiungi al Carrello

Domenica 1 ottobre ore 15

Fili-Forme

GAM propone alle famiglie un’attività in cui tutti, bambini e genitori, saranno coinvolti in un laboratorio a tema, un’occasione per lavorare con la stessa tecnica, ciascuno secondo le proprie attitudini.

Il percorso di visita porterà i partecipanti alla scoperta di opere in cui la forma si riduce in una semplice linea, curva o spezzata, chiusa o aperta; una sorta di filo che si allunga e si assottiglia creando percorsi ricchi di significato.
Presso l’Educational Area genitori e figli lavoreranno in spazi dedicati, per creare originali sculture filiformi, rievocazioni di artisti come Fausto Melotti e Alexander Calder.
Al termine dell’attività le famiglie potranno unire le loro opere nella ricomposizione di un’unica installazione.

Costo: 7.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

25 disponibili Aggiungi al Carrello

Domenica 29 ottobre ore 10.30 e ore 15.00

Una domenica mostruosa

In occasione della festa di Halloween la GAM ha in serbo per le famiglie una visita in museo da brividi.

Attraverso le opere del ‘900, in un viaggio tra i mostri di Francis Picabia e le suggestioni animalesche di Alberto Savinio fino alle forme fantastiche di Pinot Gallizio, i bambini e i loro genitori potranno confrontarsi con la paura del diverso, del brutto e mostruoso. Vedremo insieme che spesso dietro le apparenze si nascondono personaggi molto meno spaventosi di quello che la nostra fantasia vuol farci credere e le maschere sono spesso una protezione contro ciò che ci spaventa.

In laboratorio negli spazi dell’Educational Area utilizzeremo carta, forbici colori e fantasia per creare un mostro a regola d’arte.

Al termine dell’attività verrà offerta a ogni bambino una sacca piena di dolci e sorprese a tema Halloween!

Costo: 10.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scegli opzioni

Workshop per adulti

Domenica 24 settembre ore 14.30

Ricordati di me

Il workshop propone al pubblico un’esperienza vicina a quella dell’artista Giulia Cotterli: ricostruire il proprio oggetto d’infanzia partendo dal disegno per poi arrivare alla sua rappresentazione tridimensionale. Un viaggio attraverso la memoria e i sentimenti che questa porta con sé, un percorso sull’elaborazione del rimosso e sulla compensazione dello stesso. L’artista propone un focus sulla sua pratica scultorea che, attraverso l’utilizzo della stoffa e l’azione del cucito, porta nella sfera tridimensionale i suoi disegni.

La ricerca di Cotterli gravita attorno al tema della memoria: l’insieme dei meccanismi che la regolano e i ricordi personali danno vita ad un’incessante ridefinizione dell’individuo che abita la sua memoria e che da essa viene plasmato. L’immaginazione ha un ruolo importante nella pratica dell’artista: amplia i confini del ricordo, li modella e li annulla; questa quindi diventa materia nuova con la quale lavorare, malleabile secondo criteri diversi e arbitrari. Il lavoro sulla memoria si concentra principalmente sul rimosso, sulla parte mancante, la quale viene ricostruita o inventata.

Giulia Cotterli è nata a Latina nel 1994. Dopo aver conseguito il diploma in Pittura nel Liceo Artistico della sua citta, si trasferisce ad Urbino dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Si laurea nel 2018 in Arti Visive Contemporanee e nello stesso anno si trasferisce a Torino, dove attualmente vive e lavora nella sua casa-studio. Si approccia all’esercizio del cucito senza averne mai fatto troppa esperienza, se non da bambina a casa della nonna, la quale per gioco le proponeva delle piccole attività di ricamo. La prima opera realizzata dall’artista con questa tecnica è stata “No one knows where it’s gone (part I)” (2019), nella quale Cotterli ha cercato di ricostruire il suo pupazzo d’infanzia - compagno di vita inanimato del quale lei aveva perso le tracce - così da riportarlo a sé. Questi tentativi sono iniziati mettendo a fuoco tramite il disegno questo oggetto-pupazzo, per poi utilizzare quei disegni come cartamodelli per intraprendere la costruzione dei pupazzi-opera. Una volta cuciti e assemblati, sono stati dipinti ad acrilico. Quest’opera ha dato il via ad un sodalizio artistico con la scultura, che si ripresenta anche in altri lavori, tra i quali: “Future in the past (Atto II)”, “fanculo papà”, “Like Ditto”, “Ritratti condominiali”, diventando così uno dei medium più utilizzati dall’artista.

Costo: 18.00€ a partecipante (comprensivo di biglietto d’ingresso gratuito al museo)

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aggiungi al Carrello

Compleanni in museo KIDS

Le attività al MAO - GAM - Palazzo Madama per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.


Le nostre attività didattiche per le scuole in questo museo

Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo

Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy+39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Mediafactory Web Agency Torino