Il Museo si rivolge a un pubblico ed offre esposizioni permanenti, mostre temporanee, attività di studio, divulgazione e formazione.
Una collezione di 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie, GAM offre al pubblico una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali fino alle ricerche più contemporanee dedicate ai giovani.
Un museo vivace, capace di curare e proporre progetti inediti, conferenze, incontri così come di collaborare con i musei e le istituzioni più importanti al mondo. Articolate lungo un percorso che si snoda lungo i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre potranno sorprendere il visitatore per la loro ricchezza.
Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.
Riscopri la collezione del’900 attraverso le visite guidate.
Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti.
In occasione degli appuntamenti del martedì a cura del Circolo dei Lettori
Arte a Torino. Il 900 movimenti, protagonisti e fatti d’arte dal secolo corso a oggi con Luca Beatrice, i mercoledì alla GAM le visite guidate saranno un’occasione per poter apprezzare “dal vivo” opere e artisti trattati dal noto critico e accademico.
mercoledì 17 febbraio Dal Secondo Futurismo al ritorno alla pittura
mercoledì 24 febbraio Eccentrici, visionari, informali
mercoledì 3 marzo L’Arte Povera e gli “altri” Anni Sessanta
Per gli appuntamenti al Circolo dei Lettori
Costo: 6.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Fondazione Torino Musei, OFT - Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa.
Proprio il concetto di colore è il fil rouge che unisce i nove concerti della stagione 2021 della prestigiosa Orchestra Filarmonica di Torino e il ciclo di visite a essi ispirato proposto a rotazione dai tre musei cittadini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica.
Nel mese di maggio 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, è nato il progetto Photo Action per 2020, una chiamata alle arti ideata dai fotografi Guido Harari e Paolo Ranzani, insieme a Wall Of Sound Gallery: un invito ad alcuni dei maggiori fotografi italiani e internazionali a donare una loro opera per sostenere insieme il progetto di un Fondo Straordinario Covid - 19 creato dall’Associazione U.G.I. Onlus.
All’appello hanno aderito più di 100 fotografi che, a titolo gratuito, hanno messo a disposizione una loro immagine.
GAM è orgogliosa di sostenere e contribuire al progetto ospitando le opere di Photo Action per Torino 2020 che i visitatori potranno vedere ad un costo del biglietto simbolico 1 euro, anche per i possessori di Abbonamento Musei.
Per l’occasione proponiamo visite guidate allo spazio espositivo, accompagnando i visitatori in un viaggio alla scoperta dell’attuale stato dell’arte della fotografia italiana e internazionale.
La visita guidata sarà un ulteriore modo per contribuire alla causa attraverso la donazione di 1 euro per ogni quota versata.
Il ricavato ottenuto durante i mesi di apertura sarà interamente devoluto all’Associazione U.G.I. ONLUS.
Costo: 6.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: 1€ biglietto d'ingresso alla mostra.
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
Il percorso nello spazio dedicato al ‘900, appena riallestito, permette di intraprendere un viaggio tra figure e personaggi ritratti da diversi artisti, facendo conoscere ai bambini sensibilità e obiettivi artistici differenti.
Dai ritratti legati “al vero”, in grado di raccontarci in modo minuzioso l’altro, scopriremo come si possa abbandonare la realtà figurativa e addentrarsi “nel mondo dell’interiorità”.
Felice Casorati, Roberto Melli, Amedeo Modigliani, Alberto Savinio e Otto Dix sono alcuni degli artisti che si presenteranno agli occhi dei bambini fornendo spunti e impressioni da utilizzare in laboratorio. Qui ciò che abbiamo osservato insieme sarà rielaborato attraverso l’impiego di materiali e tecniche diverse per creare grandi maschere autoportanti che possono raccontare caratteristiche fisiche e caratteriali del soggetto rappresentato.
Costo: 7€ a bambino
Costi aggintivi: biglietto di ingresso ridotto al museo per gli adulti; gratuito possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Le attività al MAO - GAM - Palazzo Madama per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.
Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino