Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Osservare le cose da punti di vista sempre diversi mi ha portato a spaziare dal giornalismo all’editoria, dalla ricerca storica all’arte. Credo nel lavoro di squadra e nelle ampie possibilità di dialogo tra innovazione, tecnologia e turismo.
Il tempo libero lo passo con gli amici con cui mi piace condividere la buona cucina.
L’arte è una passione coltivata da sempre, per questo mi sono laureata in Storia dell’arte. Meno ovvia la strada successiva che mi ha portato a lasciare il campo della ricerca e dedicarmi all’attività turistica specializzandomi nella progettazione didattica culturale.
Oggi ritengo che la possibilità di vedere i propri progetti prender vita e far vivere attraverso esperienze sempre diverse e coinvolgenti i musei e i luoghi d’arte agli adulti e bambini sia impagabile.
Il tempo libero lo passo con la mia famiglia.
Sogni nel cassetto: realizzare illustrazioni per bambini da dedicare alle mie figlie.
Mi sono laureata in Architettura in quanto appassionata delle testimonianze artistiche del passato.
Amo viaggiare e farmi incantare da ogni nuovo posto, ma soprattutto amo Torino con tutte le sue bellezze e i suoi scorci che ogni volta riescono a meravigliarmi ed emozionarmi.
Giornalista pubblicista, da sempre attento e studioso delle tradizioni storiche, folcloristiche e religiose del Piemonte.
Appassionato cultore della storia e soprattutto della iconografia della Sindone. Instancabile viaggiatore, amo trasmettere agli altri l'entusiasmo della scoperta dei paesaggi, delle architetture e della storia dei luoghi visitati.
Ho scelto un lavoro che mi permette di stare a contatto con la natura, gli animali e le piante, da sempre mie passioni.
I miei studi si sono prevalentemente indirizzati alla botanica occupandomi in seguito di didattica all’interno di realtà museali arricchite da parchi e giardini storici.
Credo che l'amore per l'arte sia un dono e l'errore più grande sarebbe stato non assecondarlo. Riuscire a conciliare passione, lavoro e divertimento non è così comune, ma io penso di esserci riuscita raccontando l'arte, anche ai più piccoli, in un clima spensierato. Ho organizzato molte feste di compleanno, la prossima potrebbe essere la tua!
Appassionata dalle civiltà antiche fin da piccola ho deciso di specializzarmi in studi archeologici facendo di questi ultimi il mio lavoro.
Amo raccontare e mettere a disposizione la mia conoscenza per far scoprire il nostro patrimonio artistico.
Nel tempo libero mi piace viaggiare, ascoltare la musica e leggere.
Dopo la laurea in storia dell’arte ho deciso di prendere l’abilitazione di guida turistica e dedicarmi a fare ciò che amo di più, ovvero far conoscere il mio territorio agli altri.
Arte, storia ed enogastronomia sono sempre al centro di nuovi itinerari da proporre a italiani e stranieri.
Il tempo libero lo trascorro con la mia famiglia facendo scoprire anche ai miei figli luoghi e opere d’arte.
Le doti organizzative e la voglia di contatto con le persone hanno facilmente tracciato la mia strada professionale: il lavoro d'ufficio con particolare attenzione per il customer care. In definitiva mi piace l'idea di essere una generatrice di sorrisi.
Le curiosità, gli aspetti insoliti, i segreti di certi monumenti, gli alberghi più celebri nelle varie epoche, i caffè e i ristoranti, i fantasmi, i sotterranei, le lapidi, i personaggi particolari, i sensitivi, i "maghi", il tempo libero, il collezionismo, la bottega in cui acquistare una sfera di cristallo, le reliquie più misteriose, il verde e gli alberi, l'illuminazione della città, gli incendi che l'hanno danneggiata, i diavoli, le spie, le carceri: queste e tante altre tessere compongono il mosaico di Torino, "città magica" per eccellenza, che ha affascinato celebri visitatori stranieri come Erasmo da Rotterdam, Gogol', Tolstoj, Nietzsche.
Ristoranti, trattorie, pizzerie, etnici, wine bar, birrerie, bistrot, vegetariani, aperitivi & dopocinema, pause gourmet, street food, caffè & bar, pasticcerie, enoteche, specialità alimentari, catering & delivery, alberghi. I migliori ristoranti sono contraddistinti da una, due, tre forchette: da 75 a 79/100 1 forchetta, da 80 a 89/100 2 forchette, da 90 a 100/100 3 forchette. Le migliori trattorie sono contraddistinte da uno, due, tre gamberi, a seconda del grado di "eccellenza".
Sono piccoli centri urbani straordinari. Piccoli gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti. Unici per storia, architettura, contesto ambientale. Dalle Alpi alle colline di Langhe e Monferrato, dalla pianura vercellese all'Ossola, dal Verbano all'Alessandrino. Castelli, santuari, edilizia tradizionale, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore. Da scoprire assolutamente.
101 scatole cinesi, anzi torinesi, che ci accompagnano alla scoperta della città odierna. Scatole che contengono storie, curiosità, aspetti insoliti. Leggere questo libro sarà come entrare in una macchina del tempo per assistere, ad esempio, a un’eclissi dal funesto presagio o alle feste organizzate per gli annoiati nobili francesi riparati a Torino nel 1789. Presenziare ai preparativi di una battuta di caccia per lo zar Nicola II o alla conquista del Karakorum in Himalaya da parte del duca degli Abruzzi. O ancora, vedere la Gioconda
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino