Nel centro di Torino

Palazzo Madama

Apertura al pubblico con i seguenti orari:

 

Da lunedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00 

Martedì chiuso. 

La biglietteria chiude un’ora prima

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria:

  • Prenotazioni - Theatrum Sabaudiae via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero +39 011 5211788
  • Prevendita - TicketOne

Sito architettonico patrimonio dell’UNESCO sede del Museo Civico

Collocato nel cuore della città l’edifico racchiude una lunga storia testimoniata dalle diverse parti architettoniche che lo compongono. Da antica porta romana fu acquisito nel XIII secolo dai Marchesi del Monferrato e poi dai Duchi di Savoia diventando residenza e cornice di feste e matrimoni.

Sarà in seguito con Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista Savoia Nemours (le due Madame Reali ovvero reggenti in favore dei figli in minore eta’) che l’edificio assumerà l’aspetto di elegante residenza, in particolare per volere della seconda Madama Reale gli interventi dell’architetto Filippo Juvarra ne codificheranno l’aspetto monumentale definitivo.

Oggi Palazzo Madama ospita numerose collezioni e opere d’arte, in gran parte donazioni alla città di Torino e risalenti a diversi periodi storici: dall’arte medievale e gotica alle grandi pale d’altare, tra cui spicca Gaudenzio Ferrari e, da non dimenticare, il ritratto di ignoto opera di Antonello da Messina icona stessa del Museo. Nei piani superiori il percorso prosegue nelle stanze barocche e tra le raffinate collezioni composte da miniature, vetri e porcellane.

Da non perdere la torre panoramica e al piano terra il giardino realizzato dallo studio di documenti e miniature di epoca.


Connessioni d'arte

Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.  
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.

 

Le nostre attività a Palazzo Madama

Visite guidate

Ogni Sabato e Domenica ore 15
Sabato 13 maggio ore 18.30 e ore 21.00 in occasione della Notte dei Musei

Appuntamento in Museo. Da porta romana a castello a museo

È innegabile: se si vuole toccare con mano la storia della città occorre scoprire ogni angolo di Palazzo Madama. E’ un sito che si trasforma nei secoli. In origine fu porta romana facente parte della cinta muraria, poi divenne fortezza medievale e castello dei principi d’Acaia, proseguendo quale residenza delle due Madame Reali e divenendo successivamente la sede del primo Senato Subalpino.

Dal 1934 assume un nuovo ruolo: si inaugura la sede del Museo Civico d’Arte Antica con un patrimonio che vanta oltre 70.000 opere.

La visita rivela ogni aspetto di questo articolato percorso, senza nulla tralasciare, scandendo ogni passaggio che, nei secoli, in questo luogo si è verificato.

Architettura, arte e apparati decorativi, passando dalla struttura agli arredi: venti secoli di storia senza interruzione, nel centro della città.

Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Sabato 13 maggio ore 16.30

Visita tematica - Tra Gotico e Rinascimento

Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni di traendone una visione d'insieme. Il museo contempla un ampio percorso stilistico, cronologico ed espositivo; per questo motivo, previa presentazione generale delle opere in esso custodite, la visita rivolgerà un particolare focus all'arte gotica e rinascimentale.

Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, continuando su artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari.

E’ un’occasione per conoscere il Museo Civico d'Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi ad un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità

Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Domenica 7 maggio ore 16.30

Visita tematica. I fasti del Barocco

Entrare in Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà una ampia descrizione concentrata su un periodo ben definito: il Barocco. I fasti dell'epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento.

Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte.

Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del Museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.

Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Lunedì 1 maggio e Domenica 14 maggio ore 16.30

Visita tematica. Il Palazzo delle Madame Reali

Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours: biografie e ruoli che sono stati oggetto di mostre e focus che, nella visita proposta, occuperanno nuovamente un interessante spazio di approfondimento.

Il percorso infatti fornirà una visione generale della collezione conservata in Palazzo Madama, focalizzando l’attenzione sugli anni in cui delle due famose Reggenti qui vissero. La visita si concentrerà sulle opere maggiormente a loro legate: ritratti, oggetti, mobili e scelte decorative in linea con la moda del tempo, traduzioni locali e rielaborazioni delle maggiori influenze provenienti dalle corti europee che, gli artisti del tempo, seppero cogliere con sapiente maestria.

Una visita che getta uno sguardo mirato e attento ad un importante periodo storico del Palazzo.

Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Sabato 6 e Domenica 21 maggio ore 16.30

Visita tematica. Textiles are back. La nuova Sala Tessuti

La visita guidata si incentra sulle opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo.

Ai frammenti copti in lino e lana lavorata ad arazzo - i più antichi del museo - provenienti da Antinoe, seguono i tessuti medievali, che documentano la magnifica produzione delle manifatture seriche del bacino mediterraneo e dei primi importanti centri manifatturieri italiani.

Tra il XII e il XIII secolo la tessitura della seta ha inizio in Italia: a Venezia, a Lucca e a Firenze. I velluti italiani operati, lavorati con filati d’oro e d’argento, sono i tessuti più richiesti da ogni corte del Rinascimento: importanti manufatti, appartenenti alla raccolta del museo, illustrano l’arte del ricamo nel Cinquecento.

Affiancati nelle vetrine storiche della sala, teli da arredo e stoffe da abbigliamento raccontano il mutare del gusto decorativo nei secoli, con un focus sull’abbigliamento e sullo stile del XVIII secolo.

Dalla collezione di abiti e accessori di modaè esposta una scelta di capi, che spazia dal XVII secolo agli anni Venti del XX secolo.

Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Scegli opzioni

Palazzo Madama - MAO - GAM

Alchimie

Visite guidate speciali in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Torino

Costo: 6.00€ a partecipante

 

Visite guidate alle mostre

Ogni Venerdì, Sabato e Domenica ore 16.30 | Lunedì ore 11.00

Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Dal 10 maggio Sala Senato ospita la mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, un'esposizione che arriva a Torino, come seconda sede dopo il Museo Archeologico di Napoli, per illustrare il “millennio bizantino” con il corpus espositivo principale integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese.

Oltre 350 opere, tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici, danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba, che coinvolgerà anche il Principato d’Acaia. 

La visita guidata si propone come approfondimento degli aspetti più significativi e di quelli meno noti di una cultura millenaria ricca di testimonianze storiche e artistiche ben ripercorse in mostra attraverso i numerosi manufatti esposti.

E' consigliata la prenotazione.

Costo: 6.00€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio  

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Scegli opzioni

Experience

Su prenotazione

Un dono da re

Visite guidate con personaggio in costume d’epoca 

Londra 4 luglio 2019, presso la nota casa d’asta Christie’s, viene battuto all’asta parte di un prezioso servizio di porcellana della manifattura di Meissen: ad aggiudicarsi l’acquisto la Fondazione Torino Musei.
Poche, semplici righe permettono oggi di ricostruire la storia degli oggetti che vanno ad arricchire i tesori conservati in  Palazzo Madama.
Ad illustrare al pubblico il servizio di porcellana e la sua vicenda una giovane cameriera di Corte che, nel settembre del 1725, vede giungere al Palazzo Reale di Torino palazzo dodici casse.
Si parla di un dono del re di Sassonia a Vittorio Amedeo II di Savoia. Alla loro apertura la meraviglia e lo stupore della corte è indescrivibile: scatole di cuoio rosso rivestite di panno verde, decorate con un merletto d’oro, contengono oggetti di porcellana finissima della prima manifattura nata in Europa. Ma quale è il segreto che si cela dietro la realizzazione della porcellana? Chi sono gli artisti che hanno dato vita alle splendide decorazioni di gusto cinese su tazzine, piattini e teiere? 

Al termine della visita possibilità di gustare la Merenda Reale, secondo l’antico rituale di Corte, composta da una tazza di cioccolata calda accompagnata da bagnati e piccole delizie da intingere, tra cui savoiardi, confortini, amaretti e baci di dama.

Costo: €75.00

Costo Merenda Reale: €10.00 a persona

Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al Museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta

Esperienza unica e coinvolgente su prenotazione

Tocco di Dama. Omaggio alla vita di corte tra Torino e Parigi

La visita di Palazzo Madama si trasforma in un evento coinvolgente capace di accompagnare i visitatori nelle atmosfere di feste, balli e momenti celebrativi al tempo di Cristina di Borbone Francia e Maria Giovanna Battista Savoia Nemours “padrone di casa” della magnifica resideza.

La storia dell’edificio, attraverso l’analisi delle sue caratteristiche e la vita delle due illustri Dame, saranno raccontati dalla guida per poi lasciare il posto alla performance di canto e musica a cura del controtenore Danilo Pastore e agli strumenti antichi di Juan José Francione.

Attingendo  da spartiti e testi del Sei e Settecento musica e canto prenderanno  il sopravvento sulle parole per far rivivere negli spazi della residenza amata dalle due dame melodie barocche di autori diversi tra i quali Giulio Caccini che lavorò alla corte di Enrico IV padre di Cristina di Francia; Sigismondo D’India, la cui musica fu eseguita in occasione delle nozze tra Vittorio Amedeo e Cristiana; Giovanni Battista Lulli, ribattezzato Lully,  attivo alla corte di Luigi XIV al tempo in cui vi era Maria Giovanna Battista e ancora Stefano Fiorè, musicista che dedicò a Maria Giovanna la sua opera Teuzzone.

Danilo Pastore

Nato a Torino, intraprende lo studio del pianoforte classico nel 1998 e del canto nel 2003. Si avvicina, guidato da Angelo Galeano e Manuela Custer, alla vocalità controtenorile, che approfondisce presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nella classe di Canto rinascimentale e barocco del M° Roberto Balconi. Partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento musicale, sul repertorio per voce e strumenti antichi, liederistico, sulla musica da camera dell’Ottocento italiano e il repertorio mozartiano, sul repertorio madrigalistico, sulla musica etnica e blues/jazz e di tecnica vocale. Già performer di musical e operetta, ha collaborato con importanti realtà musicali, esibendosi per rinomati festival e teatri, in Italia e all’estero (Austria, Francia, Slovenia, Svizzera), con direttori di rilevanza internazionale. Il suo repertorio spazia dal Medioevo alla contemporaneità; ha inciso per Plus, Naxos, Brilliant Classics e ha interpretato ruoli in opere di Purcell, Monteverdi, Lully, Albinoni, Lotti, condividendo il palco con artisti, quali Furio Zanasi e Claire Lefilliâtre. Si è laureato, summa cum laude, in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa e in Scienze linguistiche,presso l’Università degli Studi di Torino.

Juan José Francione

Juan José Francione, dopo aver conseguito il diploma, nel 2013, in Chitarra e Musica da Camera, presso il Conservatorio Superior de Música de la Ciudad de Buenos Aires “Astor Piazzolla”, decide di continuare la sua specializzazione in Liuto e Basso continuo col M° Eduardo Egüez, in Italia e a Zurigo (Svizzera), dove ha conseguito il Master of Arts in Music Performance, presso la Zürcher Hochschule der Künste. Svolge un’intensa attività concertistica con l’Ensemble La Chimera, esibendosi in numerose sale e festival di musica antica e moderna, in Europa. Dal 2016, la sua attività artistica conta il sostegno del Mozarteum Argentino.

 

Costo: €10.00 a partecipante (numero minimo di partecipanti 15 persone)

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo

Compleanni in museo KIDS

Le attività al MAO - GAM - Palazzo Madama per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.


Le nostre attività didattiche per le scuole in questo museo

Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo

Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy+39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Mediafactory Web Agency Torino