Uno staff di professionisti di lunghissima esperienza è a disposizione per condurre i gruppi in visita alla scoperta della città, dei suoi musei più importanti, tra cui il Museo Egizio, il Museo del Cinema, e i Musei Reali di Torino.
Vi accompagneremo alla scoperta delle Residenze Sabaude e del territorio delle Langhe e Monferrato, attraverso visite ai castelli e degustazioni.
Un gruppo di guide naturiste sono a disposizione per itinerari e passeggiate alla scoperta di parchi e giardini.
SIAMO UN VALIDO SUPPORTO PER TOUR OPERATOR E AGENZIE DI VIAGGIO
60 minuti - 85,00€
90 minuti - 100,00€
120 minuti - 120,00€
150 minuti - 140,00€
180 minuti - 160,00€
Half Day - 190,00€
Full Day - 250,00€
60 minuti - 110,00€
90 minuti - 130,00€
120 minuti - 150,00€
150 minuti - 170,00€
180 minuti - 190,00€
Half Day - 220,00€
Full Day - 280,00€
60 minuti - 110,00€
90 minuti - 125,00€
120 minuti - 145,00€
150 minuti - 165,00€
180 minuti - 185,00€
Half Day - 230,00€
Full Day - 290,00€
60 minuti - 135,00€
90 minuti - 150,00€
120 minuti - 170,00€
150 minuti - 190,00€
180 minuti - 210,00€
Half Day - 255,00€
Full Day - 310,00€
Diritto di prenotazione 6€ a gruppo
Visita in italiano
60 minuti - 75,00€
90 minuti - 90,00€
120 minuti - 110,00€
Visita in lingua straniera
60 minuti - 80,00€
90 minuti - 95,00€
120 minuti - 115,00€
Due proposte per la visita guidata:
Visita in italiano
60 minuti - 60,00€
90 minuti - 75,00€
Visita in lingua straniera
60 minuti - 65,00€
90 minuti - 80,00€
Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.
GIORNATA ESPLORATIVA SUL COLLE DELLA MADDALENA
La passeggiata in compagnia della guida naturalista è dedicata ad uno dei luoghi collinari più importanti della nostra città: il Colle o Bric della Maddalena, caratterizzato dalla presenza del Faro della Vittoria nella sua parte più alta.
Percorrendo i sentieri potremo conoscere la storia del luogo, che da selvaggio sarà trasformato in Parco della Rimembranza per volere di re Vittorio Emanuele III. Ma soprattutto potremo osservare e conoscere le diverse specie di alberi e piante provenienti da varie parti del mondo, quali betulle, tassodi, tuje, castagni e querce.
Costo: 140€ a gruppo
DAL FIUME AL MONTE DEI CAPPUCCINI
Quattro passi in collina, partendo dalla grandiosa Piazza Vittorio della nostra città.
Attraversando il ponte che porta alla Gran Madre osserveremo il fiume Po e le specie di uccelli che lo popolano, per proseguire il percorso lungo la salita del Monte dei Cappuccini.
Assieme alla guida naturalista scopriremo curiosità geologiche e floristiche che caratterizzano il monte, arrivando fino in cima dove è collocata la Chiesa di Santa Maria al Monte costruita per i Cappuccini a partire dal 1583.
Costo: 120€ a gruppo
Vi proponiamo un tour nella Torino del XIX secolo per respirare quel clima di modernità che la città stava vivendo all’epoca.
Partiamo dalla mostra Cronache dall’Ottocento presso la Fondazione Accorsi Ometto, dove ci attendono i meravigliosi quadri di Carlo Bossoli e le fotografie dell’epoca.
Se pur in maniera diversa, dipinti e scatti fotografici ci restituiscono una cronaca dei tempi.
Usciti dalla mostra vi condurremo attraverso un percorso insolito di Torino e la sponda del Po.
Dagli anni Trenta alla fine del secolo faremo rivivere il famigerato Borgo Moschino e la costruzione dei Murazzi, raccontandovi aneddoti e vicende curiose come la realizzazione delle piscine galleggianti nel 1855.
La voglia di dare un volto elegante a questa zona della città si mostra ancora oggi ai nostri occhi attraverso case e palazzi, tra cui spiccano le rocambolesche vicende costruttive di Casa Bossoli, la Palazzina Avondo, Casa Clerico e le imprese edilizie di Alessandro Antonelli.
Costo: 15€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alla mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Possibilità per piccoli gruppi non superiori alle 5 persone di prenotare il tour in altre date e orari da concordare.
Dal 1955 la Fondazione World Press Photo con sede ad Amsterdam organizza un foto - concorso con una giuria internazionale, alla quale partecipano migliaia di fotoreporter.
Solo 140 scatti vengono premiati nelle diverse categorie: General nesw, Sport nesw, Contemporary inssues, Daily life, Portraits, Nature, Sport.
Queste fotografie vanno comporre la mostra tra le più visitate al mondo che attraversa 45 Paesi e oltre 100 città, Torino è per il quarto anno consecutivo sede di una delle sue tappe.
L’itinerario alla mostra permette di accompagnare il pubblico attraverso una selezione di scatti che consentono di connotare le diverse sezioni di cui è composta l’esposizione, lasciando spazio per soffermarsi ad osservare quelli che maggiormente ci colpiscono.
Costo: 75€ a gruppo
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso alla mostra | 6€ a gruppo diritti di prenotazione
Davanti ai nostri occhi scorre dirompente e veloce il processo di urbanizzazione cinese.
Ridurre tale fenomeno all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia.
La visita guidata alla mostra intende invitare i visitatori a cambiare punto di vista, guardando la realtà più che inserirla in categorie e modelli prestabiliti.
Il percorso parte dalle new town Tongzhou, Zhaoqing, Zhengdong, Lanzhou, un mondo urbano solo apparentemente conosciuto da osservare attraverso composizioni musicali, video e fotografie, muovendosi dalla Cina al mondo e dal mondo alle caratteristiche specifiche dei nuovi insediamenti.
Frammenti di città, Infrastrutture, Urbano e rurale, Planetary urbanisation sono i temi che si dipanano e intrecciano in questa esposizione al MAO. La mostra si svolge all’epoca del COVID 19; questo particolare momento diventa per il Museo un’occasione per introdurre nel percorso espositivo una nuova segnaletica che permette al pubblico di muoversi evitando assembramenti ma continuando a fruire al meglio dei contenuti della mostra.
Costo: 90€ a gruppo
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso alla mostra | 6€ a gruppo diritti di prenotazione
Opere d’arte, residenze reali e mostre, tanti sono gli itinerari che svolgiamo sono loro i protagonisti.
Oggi invece vogliamo proporvi un ciclo di visite guidate dedicate all’architettura che contiene il nostro patrimonio culturale. Una serie di itinerari che analizzano l’esterno del museo. In alcuni casi si tratta di edifici storici, nati per usi totalmente diversi e diventati solo in seguito musei, altri invece sono stati realizzati appositamente per contenere opere d’arte, grazie a progetti innovativi in stretta relazione al contesto urbano.
Costo: 100€ a gruppo | 130€ in lingua francese o inglese
Il tour è stato pensato per trascorrere una serata in perfetta armonia in uno dei posti più suggestivi della città, da condividere con i vostri amici.
Il parco del Valentino non è solo meta prediletta per svago e sport, ma è uno dei luoghi più ricchi di storia, arte e curiosità che vogliamo farvi conoscere attraverso le nostre guide.
La vita di un tempo, le feste di corte e i voli aerei sono solo alcuni degli aneddoti che accompagneranno i partecipanti lungo i viali alberati verso la luce crepuscolare.
Giunti presso la sede dell'Associazione dei Marinai Italia avremo modo, in via eccezionale, di entrare all'interno di un vero sommergibile, costruito nel 1918 nei cantieri Fiat San Giorgio di La Spezia e, per chi vorrà proseguire la serata, nulla di più piacevole che cenare di fronte al magnifico panorama notturno.
Costo: 120€ a gruppo | 150€ in lingua
CONOSCERE IL MONUMENTALE
L’itinerario è pensato per tutti coloro che non hanno mai visitato il Cimitero Monumentale, oppure lo percorrono osservando la bellezza delle antiche tombe e vorrebbero conoscerne la storia.
Lungo i viali saremo condotti attraverso un tour orientativo alla scoperta delle tombe di maggior rilevanza. Alcune di esse sono ricche di apparati decorativi, quali obelischi e sfingi di gusto neo egizio, altre sono realizzate ad opera di artisti importanti, tra cui Bistolfi, Rubino, Tabacchi oppure sono luogo di sepoltura di personaggi celebri tra cui ricordiamo Edmondo De Amicis, Silvio Pellico e le Principesse Jolanda di Savoia e Romaneuorh figlia del Negus d’Etiopia Hailè Sallassiè.
Costo: 120€ a gruppo | 150€ in lingua
L'ALTRO MONUMENTALE
La città del silenzio con le sue memorie di pietra accoglie non soltanto i defunti di tradizione Cristiano - Cattolica ma anche le spoglie di chi ha abbracciato percorsi spirituali differenti.
Con profondo rispetto e consapevolezza che si addice ai luoghi capaci di creare risonanza interiore, tenteremo di conoscere l'approccio alla morte e i riti che ne conseguono tanto della religione Ebraica, quanto di quella Evangelica. L’itinerario si soffermerà nelle vicinanze di 2 dei 7 campi israelitici e sul cimitero detto "acattolico-evangelico", permettendo ai partecipanti di accostarsi in silenzio alle sepolture di Primo Levi e del premio Nobel Rita Levi Montalcini, mentre nel campo evangelico saranno presentate le tombe della famiglia Caffarel, Talmone e di Gustavo Modena.
Si proseguirà con un approfondimento sul tema della Cremazione e della genesi del pensiero cremazionista che affonda le sue radici nelle idee della Rivoluzione Francese e della Massoneria a favore di una laica religione delle urne. Infine, per chi lo desiderasse, si visiteranno il Luogo del Ricordo (ex Roseto) e alcuni spazi comuni del Tempio Crematorio.
Costo: 120€ a gruppo | 150€ in lingua
Visita guidata con personaggio in costume.
Londra 4 luglio 2019, presso la nota casa d’asta Christie’s, viene battuto all’asta parte di un prezioso servizio di porcellana della manifattura di Meissen: ad aggiudicarsi l’acquisto la Fondazione Torino Musei.
Poche, semplici righe permettono oggi di ricostruire la storia degli oggetti che vanno ad arricchire i tesori conservati in Palazzo Madama.
Ad illustrare al pubblico il servizio di porcellana e la sua vicenda una giovane cameriera di Corte che, nel settembre del 1725, vede giungere al Palazzo Reale di Torino palazzo dodici casse.
Si parla di un dono del re di Sassonia a Vittorio Amedeo II di Savoia. Alla loro apertura la meraviglia e lo stupore della corte è indescrivibile: scatole di cuoio rosso rivestite di panno verde, decorate con un merletto d’oro, contengono oggetti di porcellana finissima della prima manifattura nata in Europa. Ma quale è il segreto che si cela dietro la realizzazione della porcellana? Chi sono gli artisti che hanno dato vita alle splendide decorazioni di gusto cinese su tazzine, piattini e teiere?
Al termine della visita possibilità di gustare la Merenda Reale, secondo l’antico rituale di Corte, composta da una tazza di cioccolata calda accompagnata da bagnati e piccole delizie da intingere, tra cui savoiardi, confortini, amaretti e baci di dama.
Costo: 75.00€
Costo Merenda Reale: 10.00€ a persona
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al Museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte
Nel cuore di Torino c’è una finestra sull’Oriente, rappresentata dal MAO Museo d’Arte Orientale e dalle sue collezioni suddivise in gallerie dedicate a cinque aree geografico-culturali.
Ai tour operator, alle agenzie e ai gruppi culturali proponiamo un “viaggio in Giappone” da aggiungere ai propri programmi, una proposta coinvolgente di visita guidata abbinata a una degustazione.
L’itinerario in museo è a cura di personale altamente specializzato e spazia dalle meravigliose statue di soggetto buddhista alle armature dei samurai, dalle stampe ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” ai preziosi kakemono, dipinti tradizionali giapponesi.
Dopo la visita guidata, l’appuntamento prosegue presso il vicino e raffinato Kensho Restaurant dove sarà servito un aperitivo-degustazione composto da un misto di roll, nigiri e gunkan accompagnati da sakè di riso e introdotto da una breve spiegazione delle ricette.
Costo: €28 a partecipante (comprensivo di visita guidata e degustazione)
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al museo
Trentamila metri quadrati radicati nella zona in cui nacque il primo stabilimento e dove oggi l’intento è quello di produrre idee, lavoro, cibo e cultura.
Da queste premesse proponiamo l’itinerario guidato che permetterà di accostarci alla storia di una delle più importanti imprese italiane: la Lavazza.
Partendo dalla quarta generazione della famiglia sarà illustrato il progetto dell’innovativo edificio la Nuvola co-creato insieme dai numeri uno nei campi dell’architettura, del food, della scenografia e del design, un “Golden Team” che unisce l’architetto Cino Zucchi, Ferran Adrià, e Federico Zanasi, Dante Ferretti e Ralph Appelbaum.
Dalla creazione dell’edificio al Museo faremo un salto indietro nel tempo, ripercorrendo le origini dell’azienda dalla vita di Luigi Lavazza, illustrata attraverso una vecchia cambiale, fotografie, appunti e proseguendo presso lo spazio Fabbrica tra colori, suoni e aromi per accostarci al ciclo produttivo del caffè: dalla coltivazione alla filiera di lavorazione e distribuzione. Nello spazio Atelier incontreremo scenari e personaggi che ancor oggi fanno parte del nostro immaginario legato alla marca: dal Carosello ai testimonial storici come il grande Nino Manfredi, per arrivare al Paradiso di Crozza.
A conclusione Universo, un immersivo spazio che ci circonderà trasportandoci dalla piantagione al tavolino di un bar di una caratteristica piazza italiana, momento che anticipa il coffee experience, ovvero l’esperienza d’assaggio.
Costo: 100€ a gruppo
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al museo
Con l’Esposizione Internazionale del 1902 a Torino prende il via il Liberty.
Edifici, architetti, innovative tecniche costruttive e decorative saranno i protagonisti dei nuovi ampliamenti della città.
Un itinerario per scoprire e riscoprire la storia della città all’inizio del Novecento da piazza Solferino lungo l’asse di via Pietro Micca per arrivare in piazza Castello, dove sono collocati gli eleganti caffè storici decorati in stile Liberty Baratti & Milano e Mulassano.
Costo: 100€ a gruppo
La visita di Palazzo Madama si trasforma in un evento coinvolgente capace di accompagnare i visitatori nelle atmosfere di feste, balli e momenti celebrativi al tempo di Cristina di Borbone Francia e Maria Giovanna Battista Savoia Nemours “padrone di casa” della magnifica resideza.
La storia dell’edificio, attraverso l’analisi delle sue caratteristiche e la vita delle due illustri Dame, saranno raccontati dalla guida per poi lasciare il posto alla performance di canto e musica a cura del controtenore Danilo Pastore e agli strumenti antichi di Juan José Francione.
Attingendo da spartiti e testi del Sei e Settecento musica e canto prenderanno il sopravvento sulle parole per far rivivere negli spazi della residenza amata dalle due dame melodie barocche di autori diversi tra i quali Giulio Caccini che lavorò alla corte di Enrico IV padre di Cristina di Francia; Sigismondo D’India, la cui musica fu eseguita in occasione delle nozze tra Vittorio Amedeo e Cristiana; Giovanni Battista Lulli, ribattezzato Lully, attivo alla corte di Luigi XIV al tempo in cui vi era Maria Giovanna Battista e ancora Stefano Fiorè, musicista che dedicò a Maria Giovanna la sua opera Teuzzone.
Danilo Pastore
Nato a Torino, intraprende lo studio del pianoforte classico nel 1998 e del canto nel 2003. Si avvicina, guidato da Angelo Galeano e Manuela Custer, alla vocalità controtenorile, che approfondisce presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nella classe di Canto rinascimentale e barocco del M° Roberto Balconi. Partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento musicale, sul repertorio per voce e strumenti antichi, liederistico, sulla musica da camera dell’Ottocento italiano e il repertorio mozartiano, sul repertorio madrigalistico, sulla musica etnica e blues/jazz e di tecnica vocale. Già performer di musical e operetta, ha collaborato con importanti realtà musicali, esibendosi per rinomati festival e teatri, in Italia e all’estero (Austria, Francia, Slovenia, Svizzera), con direttori di rilevanza internazionale. Il suo repertorio spazia dal Medioevo alla contemporaneità; ha inciso per Plus, Naxos, Brilliant Classics e ha interpretato ruoli in opere di Purcell, Monteverdi, Lully, Albinoni, Lotti, condividendo il palco con artisti, quali Furio Zanasi e Claire Lefilliâtre. Si è laureato, summa cum laude, in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa e in Scienze linguistiche,presso l’Università degli Studi di Torino.
Juan José Francione
Juan José Francione, dopo aver conseguito il diploma, nel 2013, in Chitarra e Musica da Camera, presso il Conservatorio Superior de Música de la Ciudad de Buenos Aires “Astor Piazzolla”, decide di continuare la sua specializzazione in Liuto e Basso continuo col M° Eduardo Egüez, in Italia e a Zurigo (Svizzera), dove ha conseguito il Master of Arts in Music Performance, presso la Zürcher Hochschule der Künste. Svolge un’intensa attività concertistica con l’Ensemble La Chimera, esibendosi in numerose sale e festival di musica antica e moderna, in Europa. Dal 2016, la sua attività artistica conta il sostegno del Mozarteum Argentin.
Costo: € 15 a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al museo
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino