Il museo nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare gli studi e la collezione di strumenti musicali raccolta dal musicista Domenico Torta da sempre interessato ai suoni, tradizioni e melodie del paesaggio.
Oggi il museo, costituito da un allestimento coinvolgente e unico, permette ai visitatori di entrare in contatto con il senso primigenio dei suoni e della musica dalla più semplice e naturale alle melodie e composizioni più complesse create dall’uomo.
Il museo trova la sua collocazione nello storico Palazzo Grosso, edificio barocco che mostra al suo interno un ciclo di affreschi di altissimo gusto artistico realizzati dai fratelli Torricelli nel XVIII secolo secondo un sapiente uso della tecnica trompe - l’oeil. L’intervento degli artisti fu molto apprezzato dalla critica del tempo e lo stesso sovrano Vittorio Amedeo III li volle impiegare presso il cantiere del Castello di Rivoli.
ORARI D'APERTURA
Aperto su prenotazione tutti i giorni in orario compreso tra le 9.00 e le 18.00.
Il museo è visitabile la domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Le sale di Palazzo Grosso sono visitabili ogni prima e ultima domenica del mese e su richiesta per gruppi e scolaresche.
BIGLIETTI
Costo del biglietto al museo:
Nel giorno di apertura del museo la visita guidata è inclusa nel biglietto.
Costo della visita alle sale storiche: 3,00€ visita solo Palazzo; 2,00€ visita Palazzo + Museo; gratuito per under 4 anni e diversamente abili.
VISITE GUIDATE
Per gruppi è possibile prenotare per accedere anche in settimana.
Visita guidata al Museo per scolaresche: 60,00€ a gruppo + biglietto di ingresso ridotto
Visita guidata al Museo e Palazzo Grosso per scolaresche: 80,00€ a gruppo + biglietto di ingresso ridotto
Visita guidata al Museo per gruppi: 85,00€ a gruppo + biglietto di ingresso ridotto
Visita guidata al Museo e Palazzo Grosso per gruppi: 120,00€ a gruppo + biglietto di ingresso ridotto
Su richiesta sono disponibili servizi di visite guidate in lingua straniera.
E' attivo un servizio informazioni/prenotazioni tutto l'anno dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30 telefonando al numero 011-5211788 oppure scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un viaggio attraverso i suoni umili ed elaborati che fanno risorgere un mondo di case, uomini e bambini.
Ingresso al Museo del paesaggio Sonoro tutti i sabati, domenica 30 agosto e domenica 27 settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
In occasione della XVI Rassegna zootecnica il museo sarà aperto anche domenica 6 settembre dalle 17.00 alle 19.00
Prenotazione consigliata
Attualmente chiuso sarà possibile accedere all’atrio, scalone e giardino.
In un museo speciale dedicato al suono e a tutto ciò che di più curioso può far melodia, anche una semplice caccia al tesoro ha nella musica un’indiscussa protagonista. Minuti di kit didattico i bambini saranno guidati in un percorso alla scoperta di oggetti sonori, note musicali e suoni della natura. A concludere il gioco, nello spazio verde dove è presente un labirinto in bosso, tutti i bambini a distanza di sicurezza saranno vicinissimi nel ricreare insieme un suono melodioso.
Laboratori didattici gratuiti per famiglie con prenotazione obbligatoria: 011.52.11.788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo.
Appuntamento: ingresso Palazzo Grosso in Piazza della Parrocchia 4 - Riva presso Chieri.
Chiavi in mano vi apriamo luoghi di pregio, ricchi di storia, cultura e arte proponendovi in giornata un itinerario in grado di arricchire il vostro programma culturale. A scelta è possibile giungere, con una prima tappa, a Riva presso Chieri o La Città di Chieri e viceversa per visitare i loro tesori. L’appuntamento a Riva presso Chieri prevede l’accesso all’antico palazzo nobiliare: palazzo Grosso, costruito nel Seicento e rimaneggiato in seguito dall’architetto Vittone. Si potranno percorrere dall’atrio al piano nobile le gradi stanze, per ammirare gli splendidi affreschi realizzati a alla fine del XVIII sec., voluti da una donna di spiccata cultura la contessa Faustina. All’ultimo piano l’itinerario prosegue con la visita al Museo del Paesaggio Sonoro, unico nel suo genere il museo illustra “la musica, i suoni e le melodie” di un territorio attraverso la ricca collezione di strumenti e oggetti musicali inseriti in un curioso l’allestimento. Per chi lo desidera sarà possibile visitare anche la chiesa Parrocchiale, sempre opera dell’architetto Vittone.
Il pomeriggio presso la Città di Chieri permette di completare l’itinerario alla scoperta del suo centro storico, tante le testimonianze di epoca medievale, tra cui il Duomo, che evidenziano ancor oggi la ricchezza di una città un tempo legata a potenti famiglie di banchieri con interessi economici nelle Fiandre. Dei tesori del territorio andremo a scoprire quelli conservati presso l’antico palazzo Comunale: la MAC Mostra Archeologica di Chieri. Attraverso una campagna di scavi vengono recuperati dal terreno numeroso reperti, oggetti che raccontano la storia di un insediamento romano. Oggi esposti al pubblico permettono di raccontare come vivevano: commerci, artigianato, riti e usanze di un passato lontano. Per chi desidera è possibile modificare o arricchire l’itinerario aggiungendo il Museo del Tessile.
L’itinerario si svolge su richiesta concordando la data su prenotazione.
Costo: 250.00€ a gruppo
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso
A tutte le scuole di ogni ordine e grado è rivolto un programma specifico di attività didattiche in grado di avvicinare gli studenti al significato di Paesaggio Sonoro: conoscere la varietà dei suoni presenti in natura, scoprire come le composizioni musicali possono trarre ispirazione da essi, dar vita a oggetti che produco suoni.
Le attività sono state progettate con una particolare attenzione alla nuove situazioni dettate dall’emergenza sanitaria e alle necessità del mondo della scuola.
Gli insegnanti potranno scegliere tra differenti proposte:
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino